Il programma
formativo 2025 della SAD
La soluzione settoriale per la sicurezza sul lavoro e la
tutela della salute nel settore delle automobili e dei veicoli a due ruote
(SAD) ottimizza la formazione in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della
salute attraverso un programma modulare che comprende corsi in aula, webinar ed
e-learning. Le aziende e il loro personale possono in questo modo beneficiare
di un’offerta formativa mirata ed efficiente: orientata alla pratica,
flessibile e al passo con i tempi.
Dopo averlo rivisto, la soluzione settoriale per la
sicurezza sul lavoro e la tutela della salute nel settore delle automobili e
dei veicoli a due ruote (SAD) introduce il proprio nuovo programma formativo
2025, che mira a ottimizzare la formazione nel campo della sicurezza sul lavoro
e della protezione della salute (SLPS), combinando in maniera flessibile corsi
in presenza, webinar ed e-learning. L’aggiornamento del programma fa seguito a
una direttiva della Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul
lavoro (CFSL).
Corso base (due
giornate)
Entrambe le giornate trasmettono monoseme tecniche nell’ambito della
sicurezza sul lavoro e della tutela della salute, oltre a conoscenze pratiche
su come utilizzare lo strumento online «asa-control». Tra le due giornate del
corso è prevista una pausa di 2-3 settimane in cui i partecipanti svolgeranno
compiti per approfondire quanto appreso.
Formazione continua
con le giornate ERFA
Possibilità di scegliere tra due eventi di mezza giornata (di 4 ore ciascuno,
in presenza o sotto forma di webinar). La giornata ERFA della mattina tratta un tema diverso rispetto a quella
pomeridiana. L’argomento cambia ogni anno.
Formazione «asa-control» (aggiornamento)
Webinar della durata di 2 ore per aggiornare le conoscenze su «asa-control»,
appositamente concepito per le esigenze dei partecipanti.
Web based training (WBT)
Unità di e-learning compatta (30 minuti) per i dirigenti, che si concentra sui
fondamenti della sicurezza sul lavoro e della tutela della salute nonché sulle
responsabilità in azienda. Il WBT è integrato in «asa-control».
Il
programma formativo 2025 della SAD offre una serie di vantaggi. Uno di questi è
la modularità:
ciascuna unità può essere prenotata separatamente in modo da adattarsi alle
specifiche esigenze del personale e dell’azienda. Il nuovo programma combina
inoltre flessibilità, orientamento pratico e moderni metodi di apprendimento al
fine di promuovere a lungo termine le conoscenze del personale in materia di
sicurezza sul lavoro e tutela della salute.